Dopo il successo delle due simulazioni e della prima correzione in diretta, continua la collaborazione tra Logica Test e quotidiani Vivere in vista del test di medicina. Alle 17.30 di sabato 8 aprile sarà corretta in diretta anche la seconda simulazione del TOLC-MED.
Il test di medicina 2023 è alle porte e per la sessione di aprile saranno 72.450 i candidati a sfidarsi per un posto all'università. I quotidiani Vivere, in collaborazione con Logica Test, hanno pubblicato 2 simulazioni per aiutare gli studenti a prepararsi ed è arrivato il momento di correggerle in diretta.
Nella giornata del 4/4/2023 i Carabinieri del NAS di Firenze, assistiti durante le indagini dalle Guardie Zoofile dell’associazione Earth di Prato, e coadiuvati nella fase esecutiva dai colleghi della locale Compagnia Carabinieri, a conclusione di un’articolata attività d’indagine coordinata da questa Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare dispositiva di arresti domiciliari emessa dal Giudice per le indagini preliminari nei confronti di un componente della associazione QUA LA ZAMPA, gestrice del canile comunale di Prato.
La Guardia di Finanza di Prato ha scoperto una maxi frode fiscale nel settore del commercio di carburanti e autovetture, perpetrata mediante l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per oltre 30 milioni di euro ed IVA per circa 6 milioni di euro da parte di una società pratese, ed altre imprese localizzate sul territorio nazionale prive di qualsiasi struttura aziendale ed intestate a soggetti prestanome, utilizzate principalmente con funzione di società “filtro”.
Continua la collaborazione tra i quotidiani "Vivere" e "Logica Test". In attesa della prima sessione del nuovo test di medicina - che si svolgerà dal 13 al 22 aprile -, pubblichiamo oggi la seconda simulazione gratuita che ricalca le nuove modalità del TOLC-MED.
Il test di medicina è alle porte e - dal 13 al 22 aprile - oltre 60mila studenti in tutta Italia si sfideranno a colpi di quiz e crocette. Per questo i quotidiani "Vivere" in collaborazione con "Logica Test" hanno organizzato 2 simulazioni con correzione in diretta, utili ad aspiranti medici ed odontoiatri.
Durante il diuturno pattugliamento del territorio per garantire la sicurezza economico-finanziaria di questa provincia, i Finanzieri Anti Terrorismo e Pronto Impiego del Gruppo di Prato, nell’area del Lungobisenzio, hanno fermato un soggetto di circa 25 anni che si aggirava, con atteggiamento sospetto e a bordo di un monopattino elettrico, lungo il percorso pedonale che costeggia il fiume cittadino.
Nella notte di sabato 25 febbraio, i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Prato, impiegati nell’attività di controllo economico del territorio finalizzata alla prevenzione e alla repressione degli illeciti e dei reati, hanno sventato un furto in flagranza nei pressi di Via del Purgatorio.
Al centro dell’attenzione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, il noto fenomeno illecito delle imprese “apri e chiudi”, particolarmente diffuso nell’ambito del c.d. “Distretto parallelo” del tessile-abbigliamento; soggetti economici - spesso intestati a “teste di legno” - il cui utilizzo è non di rado strumentale all’evasione fiscale e contributiva, l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, la contraffazione, il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, il riciclaggio ed il trasferimento all’estero di proventi illeciti.