Teatro Borsi, solo il contributo dei cittadini lo può salvare

1' di lettura 13/08/2022 - Per il Teatro Borsi, fai la tua donazione! Solo il contributo dei cittadini lo può salvare

Questo è l’appello di Daniele Griggio, direttore del Teatro Borsi.

Sia chiaro,
non penso nemmeno lontanamente di paragonare il Borsi al Metastasio o al Politeama, i due grandi e storici Teatri di Prato. Penso però questo: il Borsi è stato per decenni uno dei cinema della città; nei prossimi decenni potrebbe diventare uno dei Teatri della città, ma non dipende tutto e solo da me. Lo deve volere la Città.

Fra tre anni, nel 2026, scade il termine che mi ero prefissato (2016-2026). Fino ad allora lavorerò perché chi può farlo possa dare al Borsi un futuro certo che merita; lavorerò con la passione e la convinzione nelle potenzialità della piccola grande sala di Via San Fabiano.

Un Teatro non è della Proprietà, non è del Comune o della Regione che lo ospita, non è di chi lo gestisce, un Teatro è dei cittadini, è della gente, anche di quelli che a Teatro non ci vanno. Un Teatro è un elemento di civiltà e di ricchezza culturale e anche economica di una città. Il senso della richiesta di 20,00 euro è solo questo.

Coinvolgere la città nel sostenere un suo bene in un momento di difficoltà.
Daniele Griggio

Per donare basta un click www.teatroborsi.it/donazione
oppure

Indicazioni per il contributo individuale:
Bonifico l'IBAN IT 92 U 05034 21565 00000000 2048,
intestato ad Aps Pratoteatro
Nella causale scrivi "Donazione a favore del Teatro Borsi di Prato".









Questo è un articolo pubblicato il 12-08-2022 alle 15:23 sul giornale del 11 agosto 2022 - 141 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, Giuseppe Faienza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dkvM

Leggi gli altri articoli della rubrica a tu per tu





logoEV
qrcode